Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare

Richiesta card care giver

Data:

03 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

LEGGE REGIONALE N. 5/2024

Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare-

-Richiesta card care giver -

"Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare".

La legge regionale n. 5/2024 rappresenta un passo fondamentale per la Regione Lazio, riconoscendo formalmente la figura del caregiver familiare, la persona che, quotidianamente e spesso in modo prolungato, si dedica all'assistenza di un coniuge, un familiare o un convivente non autosufficiente o con disabilità ;tale normativa  prevede il rilascio del relativo tesserino identificativo che  è la  chiave d'accesso a una serie di misure di supporto pensate per favorire la conciliazione tra tempi di cura, pari opportunità e inclusione sociale.

Si richiama in particolare l’attenzione sul tema specifico del riconoscimento del/della “giovane caregiver”, di cui all’art. 10, comma 1 della l.r. 5/2024 con rilascio del relativo tesserino identificativo, secondo il modello apposito previsto nel Sub Allegato A3 alla citata DGR 751/2024 .Si informa inoltre che sono in fase di approvazione i protocolli d’intesa per favorire la conciliazione tra l’attività di cura prestata dai/dalle giovani caregiver e i percorsi di studio universitario, contribuendo al loro benessere, alla piena realizzazione del diritto allo studio e al loro sviluppo personale rispettivamente richiamati ai commi 2 e 3, dell’art. 10 della l.r. 5/2024, con il Comitato Regionale delle Università del Lazio (CRUL) e con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR).

Il processo di riconoscimento del care giver avviene presso il Segretariato Sociale del distretto sociosanitario, e in sede di Unità di Valutazione Multidimensionale, dove viene attivata una specifica "Sezione Caregiver" all'interno del Piano Personalizzato Assistenziale (PPA). Al termine del percorso, al caregiver riconosciuto sarà rilasciata una "Card Giver", un tesserino specifico che attesta il suo ruolo e facilita l'accesso ai servizi.

Di seguito i riferimenti per presentare la richiesta:

▪ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

▪ martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Segretariato Sociale – Polo 2   Distretto socioassistenziale A

Telefono: 3299710752 Indirizzo mail: segretariato.polo2@gmail.com

 

 

Assistente sociale coordinatrice Dott.ssa Giulia Carletti

 

Tel. 0775.5461243 -

Email giulia.carletti@comunedifiuggi.it

  pec   info@pec.comune.fiuggi.fr.it

 

stemma3

Comune di Fiuggi

Piazza Trento e Trieste, 1 03014 Fiuggi (Fr)

 

Allegati

A cura di

Area Servizio alla Persona, Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

Piazza Trento e Trieste n.1 - 03014 , Fiuggi (FR)

Telefono: 07755461243
Email: servizi.sociali@comunedifiuggi.it

Luoghi

Comune di Fiuggi

Piazza Trento e Trieste, Fiuggi, Frosinone, Lazio, 03014, Italia

Email: urp@comunedifiuggi.it

Pagina aggiornata il 03/10/2025